Questo periodo dell'anno rappresenta probabilmente il momento più opportuno e strategico per effettuare la lotta alla processionaria del pino, un adempimento che in ambito urbano è obbligatorio, ai sensi del Decreto Ministeriale del 30 ottobre 2007 "Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino", sia per la Pubblica Amministrazione che per i cittadini.
Il Comune di Collesalvetti ha emesso anche quest’anno un’Ordinanza Sindacale con indicate le verifiche ed i comportamenti da adottare :
Si ricorda che l’insetto attacca il genere Pinus e in caso di forte gradazione, occasionalmente, anche Cedrus e Pseudotsuga. Già dal mese di gennaio sono visibili i nidi invernali sericei sia sulle cime che sulle branche laterali delle piante. Le larve (con oscillazione legata all'andamento climatico stagionale) escono dai nidi già a partire dal mese di Marzo , si nutrono sulla pianta ospite e successivamente si spostano in "processione" verso il basso. Ed è questa la fase del ciclo biologico più “pericolosa” perché, nella migrazione al suolo le larve provviste di peli urticanti, arrecano fastidiosissimi eritemi cutanei a chi ne vene in contatto (uomini e animali domestici). Sebbene sia possibile agire sulla processionaria del pino anche in altri periodi dell'anno il momento in cui gli insetti sono contenuti nel nido, resta ad oggi il più efficace e sicuro.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link della Regione Toscana:
https://www.regione.toscana.it/-/processionaria-del-pino-i-mesi-per-agire
Materiale informativo:
- folder-informativo-processionaria-pino