Archivio notizie

 09-nov-22
Aperture straordinarie della mostra La Beata Riva. Gino Romiti e lo spiritualismo a Livorno. Protagonisti e Cenacoli tra la Scuola di Guglielmo Micheli, il Caffè Bardi e Bottega d’Arte
Aperture straordinarie della mostra La Beata Riva. Gino Romiti e lo spiritualismo a Livorno.  Protagonisti e Cenacoli  tra la Scuola di Guglielmo Micheli, il Caffè Bardi e Bottega d’Arte

Appuntamenti straordinari e importanti eventi culturali al via in novembre per la grande mostra "La Beata Riva. Gino Romiti e lo spiritualismo a Livorno. Protagonisti e Cenacoli tra la Scuola di Guglielmo Micheli, il Caffè Bardi e Bottega d’Arte”

Fondazione Livorno: tel. 0586.826133 email: info@flartecultura.it

Pinacoteca Comune Carlo Servolini di Collesalvetti: tel. 0586.980251 e 392.6025703 email: pinacoteca@comune.collesalvetti.li.it www.comune.collesalvetti.li.it).

Si parte con le aperture straordinarie programmate da Fondazione Livorno (sabato 12 novembre e domenica 13 novembre 2022, ore 16.00-20.00), nella sede della mostra allestita presso Fondazione Livorno, Piazza Grande, 23, Livorno, dove saranno visibili le prime due sezioni della mostra, dedicate rispettivamente al credo estetico e alla maturità artistica di Gino Romiti, Il credo artistico di Gino Romiti dalla lezione di Guglielmo Micheli al verbo di Vittore Grubicy De Dragon (1° sezione) e La gioia infinita: verso l’Eterna melodia (2° sezione), che attestano la parabola stilistica dell’artista, formatosi nell’ambito della multiforme e aggiornata compagine afferente alla Scuola di Micheli e convertitosi tra il 1902 e il 1904 al divisionismo di Giovanni Segantini e Giuseppe Pellizza da Volpedo, come testimoniano alcuni bozzetti di cartoline inedite confezionate per l’amico Adriano Baracchini Caputi, riprodotte per la prima volta nel catalogo della mostra.

Al via anche per la Pinacoteca Comunale Carlo Servolini, domenica 13 novembre 2022, ore 10.00-12.00, la prima apertura straordinaria, con la possibilità di visitare le ultime tre sezioni della mostra, rispettivamente Sulle ali delle chimere. Gino Romiti nella Livorno di Enrico Cavacchioli (3° sezione), Il Volto dell’Azzurro. Protagonisti e Cenacoli sulla riva del Tirreno tra la scuola di Micheli, il Caffè Bardi e Bottega d’Arte (4° sezione) e Seduzioni e incantesimi di carta. Il mito fatale della Sirena nella grafica del Simbolismo e Art Nouveau, che costituiscono un affondo sulla produzione simbolista di Romiti, finora scarsamente indagata dalla critica dell’epoca e rimasta assolutamente in sottordine rispetto all’infinita sequenza di paesaggi e marine realizzate anche in epoca successiva, ma riconducibile al serbatoio internazionale dell’iconografia della Sirena, da Arnold Böcklin a Franz von Stuck.
 
Si inaugurerà inoltre giovedì 17 novembre 2022, ore 17.00, alla Pinacoteca Comunale Carlo Servolini (Collesalvetti, via Umberto I, n. 63), il Calendario Culturale Autunno/Inverno 2022-2023, “La Livorno di d’Annunzio e l’Europa di Baudelaire”, promosso da Fondazione Livorno, Fondazione Livorno Arte e Cultura e Comune di Collesalvetti, ideato e curato da Francesca Cagianelli, relativamente al quale seguiranno prossime comunicazioni.
 
 
 

Altre notizie correlate

16-nov-23
Evento inaugurale della mostra: Serafino Macchiati: Moi et l’autre. Le frontiere dell’impressionismo tra euforia Belle Epoque e drammi della psiche e Calendario Culturale 2023/2024
L’Amministrazione Comunale di Collesalvetti annuncia la nuova inaugurazione della mostra Serafino Macchiati: Moi ...
09-nov-23
Rinvio della mostra: Serafino Macchiati: Moi et l’autre. Le frontiere dell’impressionismo tra euforia Belle Epoque e drammi della psiche
A causa dell'allerta meteo l'evento d'inaugurazione della mostra - Serafino Macchiati: Moi et l’autre - ...
06-nov-23
Chiusura della Biblioteca Comunale
La biblioteca comunale “Chiara Cataldi” resterà chiusa al pubblico - a partire da lunedì 6 novembre ...

19-ott-23
Mostra: Serafino Macchiati: Moi et l’autre. Le frontiere dell’impressionismo tra euforia Belle Epoque e drammi della psiche
Serafino Macchiati: Moi et l’autre. Le frontiere dell’impressionismo tra euforia Belle Epoque e drammi della ...
01-set-23
Martedì 5 settembre inaugurazione mostra “Luigi Servolini e Frank Brangwyn al tempo dell’Eroica. Momenti della rinascita della xilografia tra Italia e Inghilterra”
Martedì 5 settembre 2023 alle 17 alla Pinacoteca Comunale Carlo Servolini (Villa Carmignani, Collesalvetti, via Garibaldi ...
26-lug-23
Finissage “in ensemble” della mostra “Carlo Wostry. Gli stili del sacro”
Giovedì 3 agosto 2023, ore 17.00 Finissage “in ensemble”  della mostra “Carlo Wostry. ...

13-lug-23
Notte Clara 2023. Martedì 18 luglio a Collesalvetti
Al via la 12° edizione di Notte Clara. Martedì 18 luglio, in occasione del 79° anniversario della Liberazione ...
03-lug-23
Orario estivo della Biblioteca Comunale
Da lunedì 10 Luglio 2023 la biblioteca comunale effettuerà l'orario di apertura estivo, con le seguenti ...
03-lug-23
Ultimi arrivi in Biblioteca
Sono disponibili per il prestito in biblioteca gli ultimi arrivi del mese di Luglio

27-giu-23
Pinacoteca Comunale Carlo Servolini: Ciclo di incontri con la curatrice Dott.ssa Francesca Cagianelli in occasione della mostra “Carlo Wostry. Gli stili del sacro”
Organizzato e promosso dal Comune di Collesalvetti,  ideato e curato da Francesca Cagianelli AUDITORIUM DELLA ...