Archivio notizie

 15-dic-22
Raccolta Porta a porta: il bilancio ad un anno dall'avvio del nuovo servizio e le novità sulla riapertura del Centro di Raccolta di Collesalvetti
Raccolta Porta a porta: il bilancio ad un anno dall\'avvio del nuovo servizio e le novità sulla riapertura del Centro di Raccolta di Collesalvetti

È un bilancio più che positivo quello tracciato dal Comune di Collesalvetti e da Rea Spa ad un anno dall’avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta.

Un servizio che abbraccia un territorio di circa 108 km² e che riguarda le principali frazioni merceologiche (Organico, Carta/Cartone, MML – Multimateriale Leggero, Vetro, RUR - Rifiuto Urbano Residuo), con calendari specifici sia per le abitazioni che per le attività.

“Il primo dato interessante – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Andrea Crespolini – riguarda la qualità della raccolta. Dall’analisi merceologica, ovvero quella che mette in evidenza la presenza di frazioni estranee che potrebbero inficiare sul recupero del materiale e che comportano maggiori oneri di selezione, la percentuale di rifiuto conferito erroneamente negli imballaggi in multimateriale leggero (plastica e metalli) è del 10,84%, ben al di sotto della soglia minima prevista (22%).

Abbiamo incrementato la raccolta differenziata passando dal 38% di settembre 2021 al 76,3% medio nel periodo febbraio - ottobre 2022 (+38%); il rifiuto urbano residuo rispetto al 2021 ha fatto registrare un meno 74%, con una produzione di rifiuto pro capite mensile che è passata da 75 kg a 47 kg (-37%)”.

“Nel corso del 2022 – ha sottolineato l’Amministratore Unico Marco Giunti – Rea Spa ha esteso la raccolta porta a porta ad altri quattro comuni, con un imponente sforzo dal punto di vista delle risorse umane ed economiche. Ad oggi, nel Comune di Collesalvetti ci sono 28 operatori e circa 20 mezzi che, giornalmente, si spostano sul territorio per garantire il regolare svolgimento del servizio. Ci auguriamo di consolidare i risultati ottenuti, di garantire un servizio migliore ai cittadini con la riapertura del centro di raccolta di Via Napoli ed efficientare il servizio con la nuova area tecnica di trasbordo”.

Le novità più importanti riguardano, infine, il centro di raccolta: lo scorso 9 novembre è stato aggiudicato l’affidamento ed effettuata la comunicazione di esecuzione anticipata per la realizzazione della nuova sede d’appello; il 5 dicembre sono ufficialmente iniziati i lavori che porteranno alla riapertura del centro di raccolta a partire dal mese di febbraio”.

I cittadini, comunque, in attesa della completa riapertura dell’area, possono già conferire potature, sfalci e olio vegetale esausto; inoltre, è stato potenziato il servizio di Eco-mobile che, il sabato, staziona presso il Centro di Raccolta di Via Napoli.

“Quella del porta a porta – ha concluso il Sindaco Adelio Antolini – era una sfida importante. I risultati sono evidenti e non costituiscono un punto di arrivo ma, uno stimolo a fare ancora di più. L’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta e limitare gli abbandoni che, seppur diminuiti in modo consistente, interessano ancora alcune zone del territorio”.

 
 
 

Altre notizie correlate

23-mar-23
ALL’ALBO PRETORIO L’ AVVISIO DI ISTANZA PER L’AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE “Impianto fotovoltaico denominato “EG SALVIA” da realizzarsi in comune di Collesalvetti (LI), di potenza nominale 32,12 MWp collegato alla RTN”
In data 9 marzo ha avuto avvio la consultazione pubblica del procedimento di valutatazione impatto ambientale (VIA) del progetto ...
23-mar-23
Venerdì 24 marzo tratto di Via Napoli chiuso per lavori stradali
L'Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, esclusivamente nella giornata di venerdi 24 marzo, vista ...
20-mar-23
Riapertura del Centro di raccolta di Collesalvetti in Via Napoli: inaugurazione sabato 25 marzo ore 11
Riapertura del Centro di raccolta di Collesalvetti in Via Napoli: l’inaugurazione sarà il 25 marzo alle ore ...

16-mar-23
Aggiornamento Piano Comunale di Protezione Civile
Il Consiglio Comunale con deliberazione n.6  del 27 gennaio 2023 ha approvato l’aggiornamento del Piano Comunale ...
13-mar-23
Pista ciclistica Ivo Mancini : Depositata dalla società Ambiente s.p.a. l’analisi di rischio redatta per conto del Comune di Collesalvetti
La società Ambiente s.p.a. ha depositato l’analisi di rischio della pista ciclistica Ivo Mancini. Sono state ...
10-feb-23
Raccolta differenziata: in arrivo i finanziamenti per il miglioramento della raccolta del vetro
Il Comune di Collesalvetti è risultato vincitore del bando di Coreve "Finanziamenti per il progetto di miglioramento ...

22-nov-22
QUALITA’ DELL’ ARIA E MALEODORANZE A STAGNO - seduta della 1a commissione del 18/11/2022
Nella seduta della 1 Commissione Consiliare dello scorso 18 novembre sono stti  esaminati nel dettaglio i dati emersi ...
24-ott-22
Divieto di somministrazione alimenti ai piccioni ed altri volatili ed indicazioni su misure idonee al contenimento degli stessi in ambito urbano
L’amministrazione comunale informa, con ordinanza sindacale numero 8 del 24 ottobre 2022, che è stato disposto ...
14-ott-22
“IO NON RISCHIO”: CAMPAGNA NAZIONALE PER LE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE, Il 16 ottobre volontari in piazza a Collesalvetti
Il 16 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche Collesalvetti partecipa alla campagna “Io ...

21-set-22
Emergenza sanitaria dovuta al virus Dengue. Giovedì 22 settembre trattamento per la prevenzione dell'infezione nella frazione di Stagno
Si informa la cittadinanza che in seguito alla segnalazione di un caso di Dengue contratta da una persona rientrata ...