In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Comune di Collesalvetti si unisce alla memoria collettiva nazionale per onorare coloro che, con coraggio e sacrificio, hanno lottato per la libertà, la democrazia e la pace.
“Il 25 aprile - ha dichiarato la sindaca Sara Paoli- non è solo una data storica, ma un patrimonio di valori che ancora oggi guidano il nostro vivere civile. In questo anno così significativo, rendiamo omaggio alla Resistenza, ai partigiani, ai militari e a tutti i cittadini che contribuirono alla rinascita del nostro Paese dopo gli orrori della guerra e della dittatura”.
L’Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni ufficiali che si terranno sul territorio, con momenti istituzionali, interventi delle autorità, omaggi ai caduti, letture e iniziative dedicate ai giovani, per trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo di questa giornata.
“La memoria è un dovere. La libertà è una conquista da difendere ogni giorno”.
Programma commemorazioni e deposizioni dei fiori ai monumenti ai caduti:
MARTEDI 22 APRILE:
- Ore 10.30 COLLESALVETTI – commemorazione monumento ai caduti presso scalinata monumentale via Umberto I
- Ore 15.30 PARRANA S.MARTINO
- ORE 16.30 CASTELL’ANSELMO
- ORE 17.30 PARRANA S.GIUSTO
(commemorazione monumenti ai caduti e deposizione dei fiori)
MERCOLEDI 23 APRILE:
- Ore 10.30 VICARELLO – commemorazione monumento ai caduti e deposizione dei fiori a cura dell’Associazione Combattenti e Reduci Vicarello e con le associazioni della frazione
- Ore 15.30 NUGOLA – Un cammino per la liberazione tra i monumenti di Nugola. Partenza dal monumento di via Nugola Vecchia e conclusione presso il monumento di via Nugola Nuova. Incursione letteraria di Furore ODV
GIOVEDI 24 APRILE:
- Ore 10.30 STAGNO – commemorazione monumento ai caduti Stagno Vecchio e a seguire nuove installazioni presso largo delle Libertà, via K. Marx, a cura di ANPI
- Ore 15.30 GUASTICCE – Commemorazione monumento ai caduti presso la Cappellina Monumentale, a seguire passeggiata fino a piazza 1° Maggio per l’installazione del 2° prisma della Memoria in memoria di Giovanni Ughi a cura di Anpi. Incursione letteraria di Furore ODV.
VENERDI 25 APRILE:
- Ore 10.30 COLOGNOLE – 20° camminata della Pace: taglio del nastro e inizio camminata. "Note musicali" nel bosco a cura dell'Accademia musicale Collesalvetti, Visita guidata a cura della guida ambientale Trapper Barbara Bottacchiari.
- Ore 12.30: Pranzo presso l'area polivalente
- Ore 15.00: Saluto delle Autorità - "difattoteresa" storia di una donna della costituente, spettacolo di e con Silvia Bagnoli
- Ore 15.30: Spettacolo con Tribù Nomade, Ospite Danilo Sacco
Files allegati |
---|