Per prevenire il contagio e limitare il rischio di diffusione del nuovo coronavirus è fondamentale la collaborazione e l’impegno di tutti a osservare alcune norme igieniche.
Le raccomandazioni
Perché le raccomandazioni di distanziamento
L'Istituto superiore di sanità (Iss) sottolinea che queste misure di distanziamento sociale "hanno lo scopo di evitare una grande ondata epidemica, con un picco di casi concentrata in un breve periodo di tempo iniziale che è lo scenario peggiore durante un'epidemia per la sua difficoltà di gestione". "Nel caso del coronavirus - spiega l'Iss - dobbiamo tenere conto, inoltre, che l'Italia ha una popolazione anziana, peraltro molto più anziana di quella cinese, e bisogna proteggerla il più possibile da contagi. Le misure indicate dalle autorità quindi vanno seguite nella loro totalità".
COSA FARE IN CASO DI DUBBI
Quali sono i sintomi a cui devo fare attenzione?
Febbre e sintomi simil-influenzali come tosse, mal di gola, respiro corto, dolore ai muscoli, stanchezza sono segnali di una possibile infezione da nuovo coronavirus.
Ho febbre e/o sintomi influenzali, cosa devo fare?
Se negli ultimi 14 giorni sei stato a stretto contatto con una persona infetta da COVID-19 o sei stato in un'area a rischio oppure hai lavorato in una struttura sanitaria con pazienti COVID-19, resta in casa e chiama il medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica.
Dopo quanto tempo devo chiamare il medico?
Subito. Se ritieni di essere contagiato, chiama appena avverti i sintomi di infezione respiratoria, spiegando i sintomi e i contatti a rischio.
Non riesco a contattare il mio medico di famiglia, cosa devo fare?
Chiama uno dei numeri di emergenza indicati sul sito www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Posso andare direttamente al pronto soccorso o dal mio medico di famiglia?
No. Se accedi al pronto soccorso o vai in un ambulatorio senza prima averlo concordato con il medico potresti contagiare altre persone.
Come posso proteggere i miei familiari?
Segui sempre i comportamenti di igiene personale (lavati regolarmente le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica) e mantieni pulito l'ambiente. Se pensi di essere infetto indossa una mascherina chirurgica, resta a distanza dai tuoi familiari e disinfetta spesso gli oggetti di uso comune.
Dove posso fare il test?
I test vengono eseguiti unicamente in laboratori del Servizio Sanitario Nazionale selezionati. Se il tuo medico ritiene che sia necessario un test ti fornirà indicazioni su come procedere.
Dove trovo altre informazioni attendibili?
Segui solo le indicazioni specifiche e aggiornate dei siti web ufficiali, delle autorità locali e della Protezione Civile.
NUMERI UTILI
Asl Toscana nord ovest
Numero attivato dalla Asl Toscana nord ovest 050-954444 (attivo dalle 8 alle 20 con personale e dalle 20 alle 8 con segreteria telefonica), a cui rispondono medici della sanità pubblica.
Questo numero è dedicato solo per la segnalazione obbligatoria di contatti con eventuali casi confermati di Covid-19 e rientri dalle aree a rischio negli ultimi 14 giorni.
Tutte le altre chiamate sono improprie perché intasano le linee, impedendo di trovare libero a chi deve obbligatoriamente telefonare per le segnalazioni.
L'Asl Toscana nord ovest ha poi attivato anche una casella di posta elettronica per le segnalazioni: rientrocina@uslnordovest.toscana.it.
È anche disponibile su tutto il territorio aziendale un servizio di interpretariato, in urgenza, grazie a professionisti di lingua cinese.
Regione Toscana
Per informazioni e chiarimenti si può far riferimento al numero verde istituito dalla Regione: 800.556060, opzione 1, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 15. A questo numero rispondono operatori adeguatamente formati a fornire orientamento e indicazioni sui percorsi e le iniziative individuate dalla Regione sul tema del Coronavirus .
Tutti gli approfondimenti si possono trovare sul sito della Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus
Ministero della Salute
Sempre per avere informazioni, i cittadini possono rivolgersi al numero verde istituito dal Ministero: 1500, attivo 24 ore su 24. A questo numero rispondono anche mediatori culturali che dialogano con i cittadini cinesi che si rivolgono al servizio.
Ulteriori approfondimenti si possono trovare anche sul sito del Ministero della salute http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Solo in presenza di sintomi sospetti e in casi di emergenza si consiglia di contattare il 118. Si raccomanda di non intasare questo numero per chiedere informazioni generali.
In allegato
Allegato al DPCM 03 novembre 2020
Decreto legge 7 ottobre 2020 - n.125
Link Utili
Ministero della Salute - Coronavirus: Tutte le informazioni utili
Regione Toscana - Coronavirus: Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica
Azienda Usl Toscana nord ovest - Coronavirus: info utili e approfondimenti