Social Media Policy

Art. 1 - Oggetto e Finalità del servizio

Il Comune di Collesalvetti, ritenendo Internet quale strumento fondamentale per raggiungere obiettivi di maggior trasparenza sugli atti e maggior coinvolgimento dei cittadini nella vita sociale, politica ed istituzionale, con la Social Media Policy esterna, definisce e descrive le regole di comportamento che gli utenti sono tenuti ad osservare quando interagiscono con le pagine ed i profili istituzionali del Comune di Collesalvetti sui social network.

Le  pagine istituzionali del Comune di Collesalvetti sono una risorsa che deve essere utilizzata in coerenza con le funzioni e gli obiettivi fondamentali dell’Ente e, sono da intendersi, parallelamente al sito ufficiale, come un’interfaccia complementare ai tradizionali strumenti di comunicazione, attivati per migliorare l’efficacia e la tempestività dell’informazione nonché la partecipazione dei cittadini. Le seguenti “policy” sono pubblicate sul sito internet istituzionale.

Ricordiamo che le pagine e gli account sui social media non sono canali ufficiali per raccogliere segnalazioni o reclami, né per attivare procedimenti o servizi.

Nel sito istituzionale del Comune di Collesalvetti (www.comune.collesalvetti.li.it) sono presenti le informazioni e la modulistica per inviare istanze all’Amministrazione.

Per raccogliere segnalazioni o reclami relativi alle attività dell’Amministrazione e all'erogazione dei servizi del Comune è a disposizione l’URP — Ufficio Relazioni con il Pubblico (urp@comune.collesalvetti.li.it, telefono 0586 — 980211). Per le altre segnalazioni (ad esempio per segnalare abusi o violazioni del copyright) gli utenti possono rivolgersi a ufficiostampa@comune.collesalvetti.li.it.

L'adesione alle pagine comporta l'automatica accettazione delle presenti linee guida oltre a quelle generali della piattaforma.

Profili attivi :

Comune di Collesalvetti:

Biblioteca Comunale “Chiara Cataldi”:

Pinacoteca “Carlo Servolini”:

Consiglio di Frazione di Collesalvetti:

Consiglio di Frazione di Vicarello:

Consiglio di Frazione di Guasticce:

Consiglio di Frazione di Nugola:

Consiglio di Frazione di Stagno:

Consiglio di Frazione delle Colline (Gruppo Pubblico):

Commissione Pari Opportunità:

Canali Telegram:

Art. 2 - Gestione delle Pagine

Gli account istituzionali del Comune di Collesalvetti sui Social Network sono gestiti e coordinati dal referente della Comunicazione, Segreteria del Sindaco, dal Sindaco e da un suo assessore delegato. Inoltre, per ciò che riguarda gli account istituzionali della Biblioteca Comunale “Chiara Cataldi” e della Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini” i soggetti vengono individuati con atto del Responsabile di Servizio tra i dipendenti assegnati rispettivamente alla Biblioteca e all’Ufficio Cultura.

Per la Pinacoteca Comunale la gestione dell’account può essere attribuita anche al Conservatore.

Il canale Youtube è gestito dalla Segreteria del Consiglio Comunale.

I profili Facebook dei Consigli di Frazione sono gestiti dal consigliere delegato o dal Sindaco e da uno dei membri del CdF di riferimento.

Il profilo Facebook della Commissione Pari Opportunità è gestito dal Presidente e da un membro della Commissione.

Il profilo Faceboook dello sportello “Informagiovani” è amministrato dal soggetto gestore del servizio mentre, il profilo relativo allo sportello “EccoFatto”, è gestito dai volontari incaricati da Anci.

I canali Telegram sono utilizzati per la sola diffusione di comunicazione e sono gestiti dal consigliere/assessore delegato.

Non è consentito l'utilizzo del Logo e l'indicazione "Comune di Collesalvetti" in pagine che non siano amministrate dai soggetti precedentemente indicati.

Art. 3 -Moderazione

La moderazione da parte dell’Amministrazione all’interno dei propri spazi avviene a posteriori, ovvero in un momento successivo alla pubblicazione, ed è finalizzata unicamente al contenimento, nei tempi e nei modi ragionevolmente esigibili, di eventuali comportamenti contrari alle norme d’uso.

Nei casi più gravi - ed in modo particolare in caso di mancato rispetto delle regole condivise in questo documento - l’Amministrazione si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri di moderazione del social network ospitante e, se necessario, alle Forze dell’Ordine.

Nei casi in cui i contenuti o i commenti inseriti dagli utenti o le azioni da questi intraprese costituiscano (ad esempio contenuti calunniosi, diffamatori o lesivi della dignità personale, violazione di copyright, azioni persecutorie, contenuti fraudolenti, contenuti illegali di qualsiasi genere, operazioni di phising o diffusione di malware e virus informatici) , i moderatori, oltre a rimuovere i contenuti, si riservano di segnalare gli episodi alle Autorità competenti per le attività illecite o illegali dallo stesso compiute.

L’utente è tenuto a risarcire i danni prodotti all’immagine istituzionale del Comune di Collesalvetti.

Art. 4 — Contenuti

Tramite i social media, il Comune di Collesalvetti informa i cittadini sui servizi, progetti ed iniziative. I contenuti pubblicati riguardano informazioni di servizio, scadenze, convocazioni di assemblee pubbliche, eventi, bandi, opportunità di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini, comunicazioni degli amministratori, aggiornamenti in situazioni di emergenza.

Sfruttando le opportunità tipiche di questi servizi, il Comune può condividere e diffondere occasionalmente contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità realizzate da soggetti terzi (altri enti, soggetti o cittadini della comunità). Pur verificandone per quanto possibile la precisione e l’attendibilità, l’amministrazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali informazioni errate o non aggiornate.

La presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine dei social network utilizzati dal comune non è sotto il controllo dell’amministrazione, ma è gestita in autonomia dagli stessi social network.

Art.5 Regole di Utilizzo

Il Comune di Collesalvetti si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei propri profili nei diversi social network chiedendo ai propri interlocutori - che hanno la possibilità di partecipare attivamente attraverso forme di interazione come i commenti, i messaggi o l’auto-pubblicazione di contenuti -  il rispetto di alcune regole.

A tutti si chiede di esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili e di rispettare le opinioni altrui.

Nei social network ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. Non saranno comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti.

I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.

L’interesse pubblico degli argomenti è un requisito essenziale: non è possibile in alcun modo utilizzare questi spazi per affrontare casi personali.

Ogni discussione è legata a un tema specifico e di interesse generale: chiediamo a tutti i partecipanti di rispettarlo, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato.

Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali.

Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.

Commenti e post degli utenti, che dovrebbero sempre presentarsi con nome e cognome, rappresentano l’opinione dei singoli e non quella dell’amministrazione comunale, che non può essere ritenuta responsabile della veridicità o meno di ciò che viene postato sui canali da terzi.

Art. 5 - Modalità di iscrizione alle Pagine Istituzionali

L’iscrizione alle pagine dell’Ente è libera. Tutti i contenuti della pagina sono pubblici.

Art. 6 – Tutela dei dati personali

Il Comune di Collesalvetti tratta i dati personali derivanti dai messaggi, dai commenti e dalle interazioni con gli utenti con i canali social dell’Amministrazione in qualità di Titolare del trattamento. Non effettua trattamenti relativi alla profilazione dell’utente, all’attività dell’utente sulla piattaforma né derivanti dall’utilizzo di altre pagine o risorse diverse da quelle ufficiali dell’amministrazione, per i quali si rimanda alle informazioni pubblicate dalla piattaforma.

Le attività di trattamento sono finalizzate alla gestione dei rapporti con gli utenti, alla gestione e moderazione delle pagine nei termini descritti dalla presente Policy, sulla base dei compiti di interesse pubblico perseguiti dal Titolare.

I dati saranno trattati da personale incaricato, opportunamente istruito e operante sotto l’autorità e la responsabilità del titolare. Alcuni dati potranno essere trattati incidentalmente, quando necessario per l’espletamento delle proprie funzioni, da soggetti terzi che forniscono servizi strumentali al Comune , tra cui servizi di comunicazione, posta elettronica, servizi tecnici informatici e altri fornitori di servizi inerenti alle finalità sopraccitate.

L’interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) quali l’accesso ai dati che lo riguardano, la loro rettifica o la cancellazione, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento, di opporsi in tutto od in parte all’utilizzo dei dati, nonché di esercitare gli altri diritti riconosciutigli dalla disciplina applicabile. Tali diritti possono essere esercitati scrivendo all’indirizzo privacy@comune.collesalvetti.li.it. Ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE 2016/679, inoltre, l’interessato ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali nel caso in cui ritenga che il trattamento violi il citato Regolamento.

Titolare del trattamento è il Comune di Collesalvetti, con sede in Piazza della Repubblica, 32 57014 Collesalvetti (LI) Telefono 0586.980111,

E-Mail aoo@comune.collesalvetti.li.it, PEC comune.collesalvetti@postacert.toscana.it

Il Responsabile per la protezione dati del Comune è contattabile all’indirizzo e-mail privacy@comune.collesalvetti.li.it

Art. 7 -Versione del Documento

Il documento è stato approvato con delibera n. 34 del 30.03.2021.

Alla creazione di nuovi profili social seguirà l’aggiornamento del presente documento e l’integrazione dei link alle nuove pagine.

Ultime notizie correlate a Social Media Policy

Consiglio Comunale del 13.01.2025
07-Gennaio-25
Consiglio Comunale del 13.01.2025
ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 13/01/2025 ORE 09:00 Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale Comunicazioni...
Io il capodanno lo festeggio, non me lo rovino!
28-Dicembre-24
Io il capodanno lo festeggio, non me lo rovino!
In occasione dei festeggiamenti di fine anno si raccomanda di non utilizzare i botti in vicinanza di animali: lo scoppio,...
Auguri di Buone Feste
24-Dicembre-24
Auguri di Buone Feste
La Sindaca Sara Paoli, la Giunta e il Consiglio comunale augurano Buone Feste. Si ringrazia per la foto Martino Mancini, Presidente...

Consiglio comunale: approvato il bilancio di previsione
23-Dicembre-24
Consiglio comunale: approvato il bilancio di previsione
Il Consiglio comunale ha approvato, oggi, il bilancio di previsione 2025-2027. “Nonostante i tagli del governo...

Eventi in archivio correlati a Social Media Policy

 dal 31-10-20 al 04-11-20   - Dalle 21:00  alle24:00
Collesalvetti Jazz Festival