Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 15.30, il workshop finale del progetto “Le TErre PIsano LIvornesi, un territorio da assaporare lentamente”, finanziato dalla sottomisura 16.4 “Filiera corta e mercati locali” del PSR 2014 - 2022 della Regione Toscana - Annualità 2022, ideato e redatto dalla società GreenGea snc di Pisa per il Distretto Rurale Terre pisano livornesi nel mese di maggio 2022.
L’evento avrà luogo presso la sede della Società Busti Formaggi SpA, Capofila del Progetto, ad Acciaiolo (Comune di Fauglia) e vedrà coinvolti i venti soggetti partecipanti che hanno lavorato per potenziare il sistema locale di produzione e consumo, sia attraverso una maggiore collaborazione tra gli operatori, sostenuta con l’operatività dell’ATS (associazione temporanea di scopo, appositamente costituita), sia attraverso il potenziamento della promozione delle specificità del territorio, con particolare attenzione alle eccellenze produttive nei settori agricoli e agroalimentari, in sinergia con le imprese della ristorazione e del turismo.
Parallelamente è stata svolta una valutazione della Carbon Footprint del sistema, in modo da identificare l’impatto ambientale all’inizio del progetto e valutare le azioni attuabili al fine di ottenere un sensibile miglioramento dell’impronta di un diverso modello distributivo basato sul concetto di filiera corta (minori passaggi per arrivare al consumatore finale).
I due studi preliminari, censimento e valutazione dell’impronta di carbonio, hanno permesso di acquisire le conoscenze necessarie: all’implementazione del sistema di collaborazione tra gli operatori della filiera, formalizzato nell’ATS e ulteriormente definito dal disciplinare d’uso del marchio collettivo; ad efficientare gli scambi di prodotti e servizi all’interno del partenariato; a realizzare la strategia di promozione del territorio, dei prodotti e dei servizi erogati dalle aziende partner dell’ATS.
I partner sono stati coinvolti nella predisposizione di un prototipo di contratto di fornitura tra le aziende agricole e agroalimentari e le strutture di ristorazione (privata e collettiva), strumento cruciale per il consolidamento della collaborazione tra i soggetti della filiera e propedeutico all’allargamento delle alleanze territoriali.
Il progetto è stato utile anche a fornire agli stessi operatori della filiera maggiori conoscenze sulle potenzialità del territorio, attraverso l’indagine quali-quantitativa inserita tra le azioni. Inoltre, lo spazio riservato al confronto tra i partner ha gettato le basi per una collaborazione reciproca duratura e identificato gli strumenti necessari (il prototipo di contratto, l’e-commerce per la vendita collettiva, l’organizzazione logistica del sistema di approvvigionamento).
L’area interessata dal progetto ricade nei confini del Distretto rurale Terre pisano livornesi, ovvero nei Comuni di Cascina, Castellina Marittima, Fauglia, Orciano Pisano, Santa Luce e Collesalvetti, allargandosi, attraverso due realtà aziendali significative per relazioni nel partenariato e produzioni, anche al territorio di San Vincenzo.